UNIFICAZIONE IMU E TASI
Tassa unica sulla casa frutto della fusione di IMU e TASI.
La nuova IMU avrà un’aliquota base dell’8,6 per mille, che i sindaci potranno aumentare fino a un massimo di 2 punti.
Tramite delibera comunale si potrà anche decidere di ridurla, fino al suo azzeramento.
Ma cosa cambia con la tassa unica sulla casa? Beh di sicuro i proprietari, che sono gli unici destinatari delle nuova imposta, quantomeno pagheranno anche la quota del 30% della Tasi che prima era a carico dell’inquilino.
RIDUZIONE CIRCOLAZIONE DEL CONTANTE
È confermata, la graduale riduzione della soglia per i trasferimenti di denaro contante a:
• € 2.000 a decorrere dall’1.7.2020 fino al 31.12.2021;
• € 1.000 a decorrere dall’1.1.2022.
Di conseguenza per i primi 2 anni non è possibile effettuare pagamenti tra soggetti diversi in un’unica soluzione in contante di importo pari / superiore a € 2.000 e successivamente pari / superiore a € 1.000. Si consiglia di non indicare “contanti” quale modalità di pagamento nelle fatture elettroniche di importi superiore alle soglie.
In caso di non rispetto dei limiti, è opportuno precisare che la violazione viene commesso da chi paga e da chi incassa, sono sanzionate ambedue le parti della transazione.
La sanzione minima per le violazioni commesse sino al 30.07.2020 è di €. 3.000, dall’1.7.2020 fino al 31.12.2021 è pari a € 2.000, per quelle commesse a decorrere dall’1.1.2022 è pari a € 1.000.
LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
La lotteria è stata differita all’1.7.2020.
Per partecipare all’estrazione è necessario che al momento dell’acquisto il contribuente comunichi il codice lotteria (in luogo del proprio codice fiscale) rilasciato dal Portale Lotteria accessibile dal sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
L’esercente trasmette all’Agenzia delle Entrate i dati della singola cessione / prestazione.
I premi attribuiti nell’ambito della lotteria non sono tassati in capo al percipiente e sono esenti da qualsiasi prelievo erariale.
E’ stato rivisto il regime sanzionatorio, in caso di rifiuto dell’esercente di acquisire il codice, l’acquirente può segnalare tale circostanza nel citato Portale Lotteria (non è più prevista la sanzione da € 100 a € 500).
Le segnalazioni sono utilizzate dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza nell’ambito dell’attività di analisi del rischio evasione.
CREDITO D’IMPOSTA COMMISSIONI PAGAMENTI ELETTRONICI
Credito d’imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate tramite carte di credito / debito / prepagate a favore degli esercenti attività d’impresa / lavoratori autonomi a condizione che i ricavi / compensi relativi all’anno precedente non siano superiori a € 400.000.
Il credito spetta per le commissioni dovute in relazione alle cessioni di beni / prestazioni di servizi effettuate nei confronti di consumatori finali a decorrere dall’1.7.2020.
E’ utilizzabile esclusivamente in compensazione nel mod. F24 a decorrere dal mese successivo a quello di sostenimento della spesa, va indicato nella dichiarazione dei redditi di maturazione del credito ed in quelle successive fino alla conclusione dell’utilizzo.
Non è tassato ai fini IRPEF / IRES / IRAP.
PROROGHE DETRAZIONI
Confermata la proroga dal 31.12.2019 al 31.12.2020 del termine entro il quale devono essere sostenute le spese relative agli interventi di riqualificazione energetica di cui all’art. 1, commi da 344 a 347, Finanziaria 2007 per poter fruire della detrazione del 65% - 50%.
Confermata la proroga dal 31.12.2019 al 31.12.2020 del termine entro il quale devono essere sostenute le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio per poter fruire della detrazione del 50%, sull’importo massimo di € 96.000, di cui all’art. 16-bis, TUIR.
Confermato anche per il 2020 il c.d. “bonus mobili”.
La detrazione IRPEF del 50% sulla spesa massima di € 10.000 può essere fruita da parte dei soggetti che nel 2020 sostengono spese per l’acquisto di mobili e/o grandi elettrodomestici rientranti nella categoria A+ (A per i forni) finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dall’1.1.2019.
SPESE VETERINARIE
Aumento da € 387,34 a € 500 della detrazione delle spese veterinarie (resta ferma la franchigia di € 129,11)
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI
È confermata, la possibilità di rideterminare il costo d’acquisto di:
• terreni edificabili e agricoli posseduti a titolo di proprietà, usufrutto, superficie ed enfiteusi;
• partecipazioni non quotate in mercati regolamentati, possedute a titolo di proprietà / usufrutto; alla data dell’1.1.2020, non in regime d’impresa, da parte di persone fisiche, società semplici e associazioni professionali, nonché di enti non commerciali.
Entro il 30.6.2020 si deve provvedere:
• alla redazione ed all’asseverazione della perizia di stima;
• al versamento dell’imposta sostitutiva.
L’imposta sostitutiva è del 11% sia per i terreni che per le partecipazioni qualificate e non.
