USCITO IL NUOVO DPCM IN VIGORE FINO AL 15 GENNAIO: REGOLE E DIVIETI PER LE FESTIVITA’
È stato firmato ed è in vigore fino al 15 gennaio 2021 il DPCM di Natale, contenente divieti e regole anti-contagio per il periodo delle feste. Il Consiglio dei ministri aveva precedentemente approvato il decreto Covid, che tra i suoi effetti ha anche quello di estendere la durata dei Dpcm fino a 50 giorni. Confermato il coprifuoco (dalle 22 alle 6, alle 7 a Capodanno), mentre dal 20 dicembre all'Epifania sarà vietato spostarsi tra le Regioni. Il 25, 26 e 31 dicembre non ci si potrà muovere neanche dal proprio Comune di residenza.
I contenuti del DPCM
SPOSTAMENTI TRA REGIONI - Sono vietati dal 21 dicembre al 6 gennaio, salvo i casi di lavoro, necessità e salute e per fare ritorno a residenza, domicilio o abitazione. Ci si potrà spostare da una regione all'altra quindi fino al 20 gennaio, tenendo conto delle attuali fasce di colore, il cui sistema viene mantenuto.
SPOSTAMENTI TRA COMUNI - Vietati a Natale, il 26 e a Capodanno, salvo i casi di lavoro, necessità e salute o il rientro a residenza, domicilio o abitazione.
SECONDA CASA - Si può raggiungere se si trova nella stessa Regione, tranne che il 25 e 26 dicembre e il primo gennaio, quando saranno vietati anche gli spostamenti al di fuori del proprio comune.
SHOPPING - Fino all'Epifania i negozi resteranno aperti tutti i giorni fino alle ore 21 per diluire la presenza di acquirenti in più ore della giornata. I centri commerciali e i parchi commerciali resteranno invece chiusi nei fine settimana (sabato e domenica), tranne alimentari, farmacie, edicole, tabacchi, prodotti agricoli e florovivaistici.
RISTORANTI - Saranno sempre aperti a pranzo, anche a Natale, Santo Stefano, a Capodanno e alla Befana (in questi giorni non si potranno raggiungere ,però , ristoranti fuori comune. Al tavolo non potranno sedere più di quattro persone. Restano la consegna a domicilio e l'asporto fino alle 22. I bar e gli altri locali di somministrazione saranno aperti dalle 5 fino alle 18.
PRANZO E CENA DI NATALE - Si raccomanda di festeggiare solo con familiari conviventi e non è stato indicato un numero massimo di commensali.
COPRIFUOCO - Resta in vigore per tutte le festività il divieto di uscire senza giustificato motivo dalle 22 alle 5 del mattino seguente.
CAPODANNO - Il primo gennaio invece il coprifuoco durerà fino alle 7 del mattino e non fino alle 5.
ALBERGHI - Gli hotel potranno restare aperti, ma i ristoranti all'interno delle strutture saranno chiusi la sera di Capodanno. Sarà possibile trascorrere il veglione solo in camera, ordinando la cena. -
SCI - Gli impianti sciistici resteranno chiusi fino al 6 gennaio, si potrà tornare a sciare a partire dal 7.
VIAGGI - Dopo un viaggio all'estero resta la quarantena di 14 giorni al ritorno, dai Paesi per i quali è prevista.
Con la scadenza, il 4 dicembre 2020, dell’ordinanza regionale N. 156, e salvo nuovi provvedimenti vengono meno le seguenti prescrizioni:
- obbligo per i negozi:
di consentire l’ingresso di una sola persona fino a 40 mq. e una ogni 20 mq. sopra tale soglia, anche se rimane la raccomandazione a contingentare gli accessi;
- obbligo per i pubblici esercizi:
di servizio esclusivamente ai clienti seduti, nella fascia oraria 15-18;
di indossare continuativamente la mascherina, anche quando si è seduti al tavolo, potendola abbassare soltanto nel momento della consumazione, di mettere a disposizione il menù soltanto in formato usa-e-getta o digitale e di collocare la soluzione disinfettante in ogni tavolo.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL NUOVO DPCM
Padova 4 dicembre 2020