GREEN PASS: I DUBBI DEGLI IMPRENDITORI ALLE PRESE CON LE NUOVE PROCEDURE DI CONTROLLO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO NEL WEBINAR ORGANIZZATO DA CONFCOMMERCIO ASCOM
Se mai si poteva dare una temperatura al tema Green Pass negli ambienti di lavoro, dopo il webinar organizzato ieri da Ascom Confcommercio Padova la riposta c’è e incontrovertibile: incandescente.
Nel corso dell’incontro infatti le centinaia di aziende collegate hanno letteralmente sommerso i relatori del convegno con domande ficcanti e pertinenti, che hanno delineato un quadro in cui molte situazioni richiedono una analisi più approfondita che deve comprendere problematiche forse sottovalutate dai legislatori.
Gianluca Grossi, consulente di sicurezza sul lavoro, Filippo Noventa, consulente del lavoro e Anna Sabbion, responsabile dell’area Sicurezza sul Lavoro di Ascom Servizi Padova, sono stati gli esperti chiamati ad affrontare i temi legati all’individuazione dei soggetti obbligati, alla validità e verifica del Green Pass, alla gestione dei contagi, alle ricadute nel rapporto di lavoro del mancato possesso del Green Pass, delle norme di comportamento e dei riflessi disciplinari nella gestione del personale, oltre ovviamente ai Protocolli Covid aziendali.
Moltissimi i quesiti interessanti, tra cui quelli da cui emerge la difficoltà per le piccole imprese di sostituire gli eventuali dipendenti sospesi con altri completamente da formare, oppure la gestione per le ditte di trasporti che hanno lavoratori che non passano mai per la sede, oltre alle problematiche connesse alla gestione dei controlli e dei lavoratori che effettuano solo i tamponi, per esplicitare solo alcune delle più interessanti.
“Naturalmente – fanno sapere negli uffici dell’Ascom Confcommercio - i consulenti dell’associazione sono a disposizione delle aziende per analizzare i singoli casi ed individuare le soluzioni più opportune”.
Padova, 6 ottobre 2021