La formazione prima di tutto
L’attività dell’Ente Bilaterale Turismo Terme Euganee concentrata in particolare sui corsi frequentati da quasi 700 lavoratori. E sulla famiglia
Nel 2024 erogati contributi per più di 320 mila euro
Cresce l’intervento dell’Ente Bilaterale Turismo Terme Euganee.
E cresce in valori assoluti (oltre 320 mila euro di erogazioni complessive nel corso del 2024) e in interventi specifici, nel 2025, per i lavoratori e le aziende che fanno parte di questo organismo costituito da Padova Hotels Federalberghi Ascom Confcommercio, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Appe, Fiavet, Faita, Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs UIL.
“Nel corso del 2024 - spiega la presidente dell’Ente, Maurizia Rizzo - abbiamo erogato oltre 127 mila euro in favore dei lavoratori. Una cifra doppia rispetto all’anno precedente, il che sta a significare il nostro impegno verso i lavoratori, 700 dei quali, all’incirca, hanno potuto fruire anche di corsi di formazione che hanno richiesto un impegno finanziario pari a quasi 170 mila euro”.
Ma se l’attività del 2024 è stata senz’altro caratterizzata da un forte impulso, quella del 2025 si presenta molto interessante visto che molti sussidi sono stati innalzati, soprattutto in favore delle famiglie.
“Ora - aggiunge il vicepresidente Filippo Segato - eroghiamo 300 euro a titolo di “premio di natalità”, fino a 400 euro per il “bonus bollette” e per spese di asilo nido e scuola dell’infanzia, fino a 400 euro per l’acquisto dei libri scolastici dei figli, fino a 300 euro per doposcuola, centri estivi, trasporto scolastico e sport dei figli, fino a 200 euro per le mense scolastiche, 100 euro per bonus sport & benessere ed infine 100 euro per il bonus cultura”.
Inoltre per il 2025 l’Ente Bilaterale Turismo Terme Euganee ha innalzato anche l’importo di molti altri contributi per aiutare maggiormente le imprese e lavoratori.
“Alle famiglie - sottolinea la presidente Rizzo - riserviamo comunque sempre più la nostra attenzione nella convinzione che sono le famiglie quelle che hanno maggior bisogno di essere sostenute. In questo senso dobbiamo dire che diverse sono state le analisi e le iniziative per valutare, studiare i bisogni delle imprese e dei lavoratori del comparto e possiamo confermare che questa bilateralità ha dimostrato quanto importante ed efficace siano le politiche di welfare contrattuale perché si sono concentrate sulle politiche sociali e del lavoro: di come formare e aggiornare le nuove professionalità; di come innovare strumenti per favorire la buona occupazione e la domanda/offerta al lavoro; di come aiutare le imprese all’innovazione tecnologica e di come aumentare il benessere delle persone e delle loro famiglie”.
“Un lavoro continuo - chiosa la presidente - che nel 2025 l’ente bilaterale si è promesso di iniziare collaborando anche con il mondo della scuola per investire sui giovani “futuri lavoratori” del settore turismo per far conoscere la grande opportunità che offriamo anche a loro se decideranno di lavorare nel territorio padovano”.
PADOVA 15 APRILE 2025