Home

A MONTPELLIER 14MILA POSTI AUTO INTERRATI NELL'IMMEDIATEZZA DEL CENTRO

LA DELEGAZIONE DELL'ASCOM INCREDULA

Se 14mila posti auto interrati vi sembran pochi ...

C'è stata tanta incredulità  nella delegazione dell'Ascom Confcommercio di Padova in visita alla città di Montpellier, nel momento in cui Nicolas Roubieu, urbanista delegato dalla municipalità al coordinamento, ha spiegato che quello è il numero dei parcheggi sotterranei (oltre ad uno nuovissimo giusto sotto la centralissima Place de la Comedie dedicato a bici e moto e dove possono trovare posto circa 800 auto), elemento distintivo ma non unico di una città che vuole accogliere, che vuole difendere il commercio non contrapponendo mezzo privato e mezzo pubblico, ma lo integra offrendo gratuità del tram ai residenti e 30 minuti gratis agli automobilisti che parcheggiano.

"Un chiaro assist - ha detto il direttore generale dell'Ascom Confcommercio  Otello Vendramin - nei confronti del commercio di vicinato che non manca di problemi ma ha un'idea chiara su come affrontarli".

"Certo - ha detto l'assessore al commercio e turismo Alban Zanchiello nel corso dell'incontro avvenuto questa mattina al Metropol, ente paragonabile alla nostra Provincia ma con poteri ben più ampi - il covid ha cambiato tutto: una città terziaria come la nostra, con molti bar e ristoranti, ha dovuto fare i conti con gli enti pubblici che hanno attivato lo smart working 2 giorni la settimana. Risultato: meno gente, meno clienti".

La verità è che Montpellier ha una visione, un programma di sviluppo pluriennale, che ha fatto sì che in centro, oggetto di una trasformazione completa tutta a favore dei pedoni, siano rimasti il teatro, il cinema, la prefettura, un centro congressi da 3mila posti che ospita anche la musica e anche un grande centro commerciale.

Un'attenzione del tutto particolare è riservata ai bambini che possono giocare nel sistema di fontane che rallegrano ma abbassano anche la temperatura di una città che non di rado sfiora i 40 gradi.

Su tutto, comunque, spicca il tram: 4 linee che alla fine dell'anno diventeranno 5 e una gratuità che significa un costo tra i 30 e i 35 milioni di euro l'anno.

"La differenza - ha commentato il presidente di Ascom Servizi, Enrico Baggio - è che a Montpellier si consultano i cittadini e i commercianti ma poi si decide. Senza compromessi ma con un'idea precisa di futuro".

A Padova c'è n'è su cui meditare!

9 settembre 2025