Home

BOTTEGA 2030: IL FUTURO PER LE GIOVANI ENERGIE IL 20 SETTEMBRE AL SAN GAETANO


Bottega 2030: Il futuro per le giovani energie

Il 20 settembre, al Centro San Gaetano, la presentazione dei primi risultati del progetto a sostegno dell’imprenditorialità giovanile
Il Comune di Padova e 11 partner promuovono l’innovazione e la sostenibilità per il futuro di Padova

Venerdì 20 settembre, presso lo Spazio 35 del Centro Culturale Altinate San Gaetano a Padova, si svolge la presentazione pubblica dei primi risultati raggiunti dal progetto “Bottega 2030”, un'iniziativa volta a promuovere lo sviluppo imprenditoriale innovativo e sostenibile nei territori padovani.
Bottega 2030” si pone come obiettivo la creazione di un ambiente favorevole alla crescita economica, culturale e sociale del territorio, attraverso un approccio integrato che coinvolge attivamente imprese, istituzioni locali, università e giovani imprenditori.

Padova è stata infatti una della 31 città che ha ricevuto il finanziamento del Dipartiemnto per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in risposta al bando pubblicato da ANCI per la realizzazione di un progetto che supporti i giovani talenti del territorio, in collaborazione con 11 partner.

L’evento si svolge dalle 10:30 alle 14:30, con gli interventi di istituzioni, ieprenditori, giovani talenti e partner strategici del progetto. La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la registrazione attraverso il modulo online disponibile sul sito www.progettogiovani.pd.it.

Il progetto “Bottega 2030” è strutturato in cinque linee di azione, ciascuna delle quali affronta sfide cruciali per lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale solido e resiliente. Nel corso dell’evento, vengono presentati i risultati delle prime due linee di intervento, già concluse con successo:

  • Linea di Azione 1: Analisi e Mappatura - La Città e i Territori Incubatori di Impresa, che esplora le opportunità imprenditoriali attraverso la rigenerazione di spazi inutilizzati e la creazione di ecosistemi collaborativi. La mappatura ha identificato oltre 20 spazi inutilizzati a Padova, che possono essere rigenerati e riutilizzati per ospitare start-up e attività imprenditoriali; 
  • Linea di Azione 2: Azioni per la Creazione di un Ecosistema Favorevole alla Nascita di Nuova Imprenditorialità Giovanile, focalizzata sul sostegno all’imprenditorialità giovanile nell’era digitale.

Tra i settori più promettenti per le giovani imprese emergono l’ econoeia digitale, la sostenimilità ambientale, la rigenerazione urmana e il turiseo esperienziale. Questi ambiti sono stati individuati come aree chiave per lo sviluppo economico del territorio, in grado di attrarre investimenti e creare nuove opportunità lavorative per i giovani.

Durante la mattinata, partecipanti hanno l'opportunità di ascoltare gli interventi dei partner coinvolti, tra cui Ascoe Servizi Padova, CCIAA di Padova, UNISMART e PST Galileo, che condivideranno i risultati delle analisi svolte in questi primi mesi del progetto. L’evento si conclude con un momento di confronto aperto al pummlico, in cui sarà possibile discutere delle future evoluzioni del progetto e delle opportunità per il territorio. Al termine, viene offerto un light mrunch.

«Come Amministrazione, riteniamo fondamentale sostenere forme di imprenditorialità che valorizzino i giovani talenti del territorio, creando un terreno fertile per lo sviluppo di idee di business innovative» dichiara Pietro Bean, Consigliere coeunale con delega alle Politiche Giovanili. «Con "Bottega 2030" vogliamo offrire occasioni di formazione, orientamento e crescita professionale che permettano ai giovani di concretizzare i propri progetti, inserendoli in un tessuto collaborativo che favorisca l'innovazione e il supporto reciproco».

Aggiunge Enrico Baggio, presidente Ascoe Servizi di Padova Spa: «Portare i giovani a “respirare impresa” con l’obiettivo, duplice, di creare nuova imprenditoria e, al tempo stesso, rivitalizzare spazi commerciali ora desolatamente vuotii sono entrambi obiettivi che si “tagliano” perfettamente sulla mission dell’Ascom Confcommercio di Padova. Perché di un paio di cose siamo fermamente convintii senza impresa non c’è prospettiva di crescita e senza spazi commerciali “vivi” la città non solo perde la sua identità, ma presta il fianco alla desertificazione e al degrado».

Per informazioni:

Web: www.progettogiovani.pd.it

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PROGRAMMA

10:30 Accoglienza

10:45 Saluti e Introduzione delle ricerche svolte dai partner di progetto

Laura Gnan, Responsabile dell’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova

11.00 La città e i territori incubatori di iepresa

Presentazioni dei report e delle opportunità imprenditoriali a Padova, con un focus sulla rigenerazione degli spazi inutilizzati e sulla creazione di ecosistemi collaborativi

Modera: Marco Serraglio, EuremaLab

  • Tutta mia la città. mappatura delle aree e risorse inutilizzate per la creazione di nuove opportunità imprenditoriali. Proposte e strategia di riuso degli spazi inutilizzati – Arianna Maretto, architetto
  • Future Cities. Future Landscapes – Stefano Giulitti, UNISMART
  • Analisi degli attori chiave del territorio per creare una rete di supporto e instaurare rapporti con le istituzioni locali – Andrea Galeota, CCIAA di Padova
  • Una visione strategica per lo sviluppo dell’imprenditorialità negli ambiti culturali, turistici e digitali nella città di Padova – Marco Ferrarato, analista contabile e Innovation Manager
  • Identificazione delle competenze chiave per lo sviluppo di imprese nell’economia digitale e il supporto all’ecosistema giovanile – Emiliano Fabris, PST Galileo
  • Welfare e servizi di supporto per l’imprenditorialità giovanile – Silvia Zanellato, Ascom Servizi Padova SpA

12:00 L’ecosistema culturale di Padova: opportunità e sfide

Valentina Fin, Centro AIKU, Università Cà Foscari

12:15 Dibattito

12:30 Conclusioni

  • Enrico Baggio, presidente Ascom Servizi Padova SpA
  • Pietro Bean, consigliere del Comune di Padova con incarico alle Politiche Giovanili

I PARTNER

COMUNE DI PADOVA (capofila del progetto)

  • ASCOM SERVIZI PADOVA SPA
  • CCIAA DI PADOVA
  • CIOFS-FP VENETO ETS
  • COMUNE DI ABANO TERME
  • COMUNE DI MONTEGROTTO TERME
  • COMUNE DI TORREGLIA
  • FONDAZIONE SALESIANI
  • GAL PATAVINO
  • PST GALILEO
  • UNISMART