ll suo primo presidente è Lorenzo Braida di Bibione. Numeri importanti per il settore in Regione
“Rafforziamo la rappresentanza di categoria ai tavoli di programmazione. Tra le priorità, la riforma della disciplina del personale di salvataggio”
Nasce il nuovo Sib - Sindacato Italiano Balneari del Veneto, aderente a Fipe del sistema Confcommercio, e il suo primo presidente è Lorenzo Braida, già presidente del Sib interprovinciale di Venezia e Rovigo – Fipe Confcommercio, carica che ricopre dallo scorso anno e mantiene. Per la costituzione del Sib Veneto è intervenuto nella sede regionale di Confcommercio il segretario nazionale Federico Pieragnoli. Sin esiste a livello nazionale dal 1960
Braida ha 61 anni e una vasta esperienza nel settore: dopo aver lavorato a lungo come direttore di campeggi, ha assunto l’incarico di direttore degli stabilimenti balneari Bibione Mare spa ed è molto attivo in seno alla categoria.
Alcuni numeri: in Veneto le concessioni legate al turismo balneare sono circa 630 di cui 370 per stabilimenti balneari, campeggi e villaggi; l’80% delle concessioni sono già conformi alle disposizioni della direttiva europea Bolkestein; il volume di affari è di 7 milioni di euro di spesa, pari a più del 4% del Pil regionale; nella stagione estiva in corso sono oltre 65 mila le persone assunte lungo tutto il litorale.
“Ringrazio per la fiducia che mi è stata accordata – spiega il neo presidente Braida –. M’impegnerò, assieme agli amici che mi affiancheranno, affinché ci sia una maggiore rappresentanza tecnico - professionale della categoria ai tavoli per la programmazione”.
Tra i temi al centro del mandato c’è la chiusura della partita legata alle concessioni ed eventuali indennizzi e, soprattutto, la riforma della disciplina per il personale di salvataggio: “In base alla normativa attuale la presenza va garantita anche durante la pausa pranzo per cui si è reso necessario aumentare le assunzioni per far sì che le torrette siano sempre presidiate – sottolinea Braida –. I bagnini sono per lo più giovani che studiano a fine scuole superiori o all’università e a giugno e settembre sono alle prese con gli esami per cui non è così facile trovarli. È un tema che dovremo affrontare nella sua complessità”.
Dopo le ferie estive, il SIB Veneto riunirà il direttivo per la designazione delle cariche.
Venezia, 31 luglio 2025