Home

MULTA DI 600 EURO PER PRODOTTI CONTRAFFATTI COMPRATI SULLA PIATTAFORMA TEMU

Riccardo Capitanio (presidente Federmoda Veneto e Federmoda Ascom Padova): “Se si compra su queste piattaforme ad un prezzo troppo basso, difficile dimostrare che si è in buona fede”

“Come volevasi dimostrare”.
Non si straccia le vesti ma nemmeno si dimostra sorpreso Riccardo Capitanio, presidente regionale di Federmoda Confcommercio Veneto e Federmoda Ascom Padova, venuto a conoscenza della sanzione di 600 euro comminata dall’Agenzia delle Dogane ad un acquirente che, per la somma di 42,13 euro si era accaparrato sul portale Temu una maglietta ispirata al film The Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati al film Inside Out. Tutti rigorosamente falsi.

“Evito volutamente di entrare nella “querelle” che sta interessando Agenzia delle Dogane, Codacons e Temu per soffermarmi su un  punto dirimente: chi effettua acquisti online su queste importanti piattaforme rischia di vedersi recapitare salate sanzioni da parte dell'Agenzia delle Dogane, nei casi in cui i prodotti ordinati non presentino i requisiti sul diritto d'autore. Per cui: fate attenzione perché comprare capi contraffatti online può costare caro”.

Ma può essere una disavventura comprare contraffatto?
“Tutto può succedere – ammette Capitanio – però è anche vero che se un prodotto su piattaforme del tipo Temu costa poco, o troppo poco, rispetto alla normale quotazione di mercato, significa che qualcosa non va. Per cui diventa difficile anche dimostrare che si era in buona fede!”

Nel frattempo Temu ha rimosso i prodotti in questione dalla piattaforma ricordando il proprio impegno in favore della Identity Protection.
“Credo – conclude Capitanio - che non potesse fare altrimenti”.

PADOVA 24 SETTEMBRE 2025