Home

LIVE!: IL PROGETTO DI ASCOM SERVIZI PER L'OFFERTA TURISTICA DEL VENETO

Live!: 18 aziende della filiera turistica, commerciale e culturale coordinate da Ascom Servizi Padova per destagionalizzare e rendere policentrica l'offerta turistica del Veneto
Patrizio Bertin (Confcommercio Veneto e Ascom Padova): "Il Veneto funziona quando funziona insieme" e non è uno slogan ma una realtà bella e buona"

C'è un verbo che frulla nella testa di chi si occupa di turismo: destagionalizzare, cioè fare in modo che una destinazione non sia legata solo ed esclusivamente alla sua stagione. E poi c'è un altro termine: policentrismo, che sta per rendersi conto che a luoghi celebrati se ne possono aggiungere altri, diversi ma altrettanto interessanti.

Nasce da questi due termini, che hanno alle spalle robusti concetti, LIVE!: un progetto che lavora sull’aggregazione di imprese e che ne ha messe assieme ben 18. Aziende strutturate della filiera turistica, commerciale e culturale che coordinate da Ascom Servizi Padova, costruiscono una programmazione che attraversa e promuove tutto il Veneto: non più solo Venezia, o Padova, o Verona, ma laguna e terraferma, pianura e aree interne, capoluoghi, borghi e territori spesso dimenticati. O comunque scarsamente conosciuti. Detto diversamente: un turismo che fa bene ai luoghi.

"Diciamo che LIVE! sostituisce quello che potremmo definire l’"eventificio" - spiega l'architetta Federica Bianconi, progettista di Ascom Servizi Padova - per assumere una metrica quotidiana: strategie condivise e formati replicabili che si adattano a piccole botteghe, gallerie indipendenti, spazi urbani, paesaggi di transito. La città e il territorio diventano uso civico, luoghi che si accendono ma che poi restano accesi. Obiettivo è delineare e promuovere un Veneto policentrico e accessibile, che dilata il tempo dell’esperienza oltre i weekend, allunga le stagioni, distribuisce i flussi e restituisce valore ai contesti locali".

Ecco allora che l’aggregazione riunisce operatori turistici, commercio di prossimità e produzione culturale con standard condivisi di qualità, accessibilità e sostenibilità: riuso degli spazi, allestimenti leggeri, cura dell’accoglienza, contenuti editoriali e digitali per il pubblico nazionale e internazionale.
Discorso difficile? Non se lo decliniamo in concretezza. Concreta è l'enogastronomia che incontra l’arte contemporanea, lo spettacolo che dialoga con l’ospitalità, i percorsi urbani che sconfinano nelle geografie minori.

"Qui il turismo agisce come servizio pubblico diffuso - commenta il presidente di Confcommercio Veneto e Ascom Padova, Patrizio Bertin - trasformandosi in un patto tra chi produce valore e chi lo abita. LIVE! connette iniziative diurne a pratiche serali e notturne, così che le città d’arte smettano di apparire monolitiche e i territori escano dalle parentesi estiva/invernale".

"Destagionalizzazione e sostenibilità sono elementi fondanti per un’offerta turistica permanente - aggiunge Enrico Baggio, presidente di Ascom Servizi Padova - un’offerta che si costruisce con imprese solide, tanto lavoro coordinato e luoghi vivi dodici mesi l’anno. LIVE! mette in relazione città d’arte e territori minori. Insomma. connette. Così si entra nell’uso quotidiano dei luoghi e si fa promozione sana sui mercati internazionali".

"In questo progetto - aggiunge Bertin - c’è la concretezza del nostro tessuto economico fatto di reti, di continuità e di qualità. Se vogliamo aggiungerci uno slogan, potremmo ben dire che "il Veneto funziona quando funziona insieme", salvo poi accorgerci che non si tratta di uno slogan ma della realtà. Bella e buona!"

"LIVE! invita a leggere il Veneto con passo ampio e sguardo di prossimità - conclude Bianconi -  alla scoperta di un paesaggio abitato dove residenti e viaggiatori condividono piazze, botteghe, acque e sentieri. Cosicché la visita diventa esperienza radicata e i luoghi crescono in servizi, relazioni e qualità degli spazi".

Ultima cosa: LIVE! – Live the Land of Venice è stato ammesso a finanziamento nell’ambito del PR Veneto FESR 2021–2027 – Azione 1.3.10 (DGR 1377/2024).

PADOVA 18 NOVEMBRE 2025