TERZIARIO DONNA LAB 2021 – L’ECONOMIA GENERATIVA. MERCOLEDI 23 GIUGNO @ 14.00 - 16.30
Terziario Donna Confcommercio, il Gruppo rappresentativo delle imprenditrici, lavoratrici autonome e professioniste associate a Confcommercio-Imprese per l’Italia ha in programma il 23 giugno la nuova edizione dell’evento nazionale Terziario Donna LAB in formato digitale.
Appuntamento che il Gruppo porta avanti ormai dal 2014, un’occasione per riflettere sull’economia del futuro, su nuove visioni e prospettive imprenditoriali, con lo sguardo rivolto al cambiamento in atto nel tessuto economico e nella società.
Il 23 giugno sarà un’occasione per ripercorrere i principali temi sviluppati del corso dei mandati della presidenza di Patrizia Di Dio, attraverso la voce di alcuni dei più significativi speaker ospitati negli incontri pubblici che si sono susseguiti negli anni. Temi di rilettura delle dinamiche di mercato e di nuove visioni di economia efficace.
L’Economia del Bene Essere e l’Economia del nuovo Umanesimo, per uno sviluppo dell’economia che sia sostenibile anche dal punto di vista sociale ed etico e che sappia mettere al centro la persona.
L’Economia della Bellezza che esalta il nostro Bel Paese, sinonimo di bellezza per patrimonio culturale, artistico, monumentale, paesaggistico, ma anche per qualità di vita, di alimentazione, di “buon gusto” e di design di alto livello.
L’Economia della Cultura e dei Saperi, una riflessione sulla visione di sviluppo che assume particolare valore per una nazione come l’Italia che, secondo alcune indagini, come quella condotta lo scorso anno dalla rivista US News insieme all’Università della Pennsylvania, è addirittura il primo Paese al mondo per la sua influenza culturale.
L’Economia della Felicità e più in generale a lo sviluppo di economia “civile” che abbia come obiettivo l’evoluzione dell’economia, del territorio, della stessa società.
Questa edizione è dedicata all’ “Economia Generativa”, un modello di sviluppo e di politiche economiche che mira all’integrazione dei valori in cui crediamo e che abbiamo incluso nel nostro Manifesto. Partecipando alla vita di un’impresa, creando relazioni e senso di comunità, partecipando attivamente alla vita civica della propria città, come del nostro Paese, creiamo valore sociale, valore condiviso, “contributivo”, rigenerativo di valore e da adesso in poi, dopo un periodo così drammatico per la nostra economia e le nostre realtà aziendali che abbiamo il dovere di sostenere, ci auguriamo, di ripresa, di sviluppo e di benessere.
Ne discuteremo oltre che con la presidente Patrizia Di Dio, con il presidente nazionale Confcommercio Carlo Sangalli, con Sandro Formica, professore alla Florida International University e co-fondatore dell’Osservatorio italiano sulla felicità e benessere, con Cleo Li Calzi, Change manager, Vittorio Pelligra, professore associato di Politica economica all’Università di Cagliari ed infine con l’ideatore della collana Le Bussole di Confcommercio Fabio Fulvio.
