AL VIA LA STAGIONE MICOLOGICA 2021: I CONSIGLI DELL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELL’ULSS 6
Cosa c’è di più allettante dell’idea di tornare a casa da una passeggiata nei boschi con un bel cestino zeppo di funghi profumati da cucinare in mille saporite ricette?
Ma tutto questo deve avvenire con cautela e nel rispetto delle regole a salvaguardia della salute propria e degli altri.
E proprio in vista dell’inizio della stagione micologica 2021, come ogni anno l’Ispettorato Micologico del Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Uls 6 dirama le linee guida utili per chi raccoglie e consuma questi deliziosi (quando sono buoni) miceti.
In particolare l’Ispettorato ha pubblicato un depliant - che alleghiamo – con le buone pratiche da rispettare per evitare inutili rischi per la salute.
Dall’elencazione degli errori più comuni che può compiere chi non è un esperto alle false leggende popolari legate ai modi per stabilire se i funghi siano o no commestibili ai consigli utili per la raccolta, in caso di sospetto avvelenamento e per il controllo di commestibilità, tutto è elencato con chiarezza e con corredo di foto esplicative.
Come sempre un appello alla prudenza e al rivolgersi agli esperti per valutare se i funghi che abbiamo raccolto meritino anche di finire in pentola.
Padova 2 agosto 2021