PRENDE IL VIA IL VOUCHER CONNETTIVITÀ IMPRESE: COS’É, COSA FINANZIA E COME FUNZIONA
Parte il Piano Voucher Connettività per le imprese che nasce con l’obiettivo di favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale.
Dal 1° marzo le micro, piccole e medie imprese hanno la possibilità di richiedere il contributo per la connettività.
COS’È E COSA FINANZIA?
La misura rientra nel Piano Voucher Fase 2 promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e le risorse stanziate per esso ammontano a 608.238.104,00 euro.
Si tratta dell’erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce, bonus che rientra nell’ambito della Strategia italiana per la banda larga, tra le priorità del PNRR.
Il contributo va da un minimo di 300 a un massimo di 2.500 euro che le imprese possono richiedere per l’incremento della velocità di connessione e per l’acquisizione di servizi di connettività con velocità ad almeno 30 Mbit/s.
TRE TIPI DI VOUCHER CONNETTIVITÀ:
COME RICHIEDERLO?
Le potenziali imprese beneficiarie possono richiedere e ottenere un solo voucher. Per farlo bisogna rivolgersi direttamente agli operatori di connettività accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia, fino ad esaurimento delle risorse stanziate e, comunque, non oltre il 15 dicembre 2022.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL SITO:
https://bandaultralarga.italia.it/scuole-voucher/progetto-voucher-fase-ii/